Lorenzo Angelaccio

Lorenzo Alfredo Angelaccio è nato a Roma il 26 luglio 1995. Laureato in lingue e letterature straniere, tra 2019 e 2020 ha studiato nella città di Mainz nell’ambito del progetto Erasmus+: esperienza che ha fornito l’ispirazione per scrivere "Come la neve a maggio", suo romanzo d’esordio. Attualmente svolge il mestiere di editor e correttore di bozze come libero professionista, specializzandosi nel genere letterario della narrativa storica.

SCOPRI L'OPERA: COME LA NEVE A MAGGIO

Manuel Malavenda

Classe ‘94, Modena. Ha più passioni che talento e tempo per dedicarcisi: i film, la musica, i videogame, la cucina (dovreste assaggiare la sua pizza!), le scampagnate. Ma per la scrittura è diverso. Ha iniziato a scrivere grazie alla parola “Blu” in terza media, e da allora non ha più smesso. Ama mescolare diversi generi, intrecciando storie che affondano le radici nella realtà ma esplorano dimensioni ricche di fantasia e introspezione. Ha pubblicato tre romanzi, “Anime di vetro”, “Il mistero dell’aquila celeste” e, per De Tomi Editore, “Sovrumani”, il primo volume di una trilogia.

SCOPRI L'OPERA: SOVRUMANI

Armando Bisogno

Armando Bisogno insegna storia della filosofia medievale all'Università di Salerno. Musicofilo onnivoro, chitarrista dilettante e appassionato da sempre di tecnologia e videogiochi, usa la scrittura per parlare un po’ con i suoi pensieri, sperando così di capirci qualcosa.

SCOPRI L'OPERA: TERAPIE

Stefano Zampieri

Filosofo e scrittore veneziano, tra i pionieri della Consulenza Filosofica in Italia. Dopo molto lavoro saggistico, può inseguire oggi i suoi fantasmi letterari. Koinonìa è il suo terzo romanzo, ma è convinto sia solo l'inizio di una lunga serie.

SCOPRI L'OPERA: KOINONIA

Laura Corsini

Laura Corsini è nata a Pesaro e attualmente vive e lavora in Emilia. Svolge la professione di bibliotecaria e collabora con una casa editrice in qualità di editor manager. Ha scritto e pubblicato svariati romanzi, racconti, poesie, articoli e saggi. Tra i più recenti, La bellezza del mondo. Il romanzo della vita di san Tommaso d'Aquino (San Paolo, 2020) e La musica dell'universo. L'incredibile storia del pianoforte di Einstein (San Paolo, 2021). Nel 2022 si è aggiudicata il quarto posto al premio letterario "Il Battello a vapore" con un romanzo per ragazzi ancora inedito. Oltre ai libri ama la bicicletta, insostituibile fonte di ispirazione.

SCOPRI L'OPERA: STRANI

Nicola Mazzacane

Nicola Mazzacane nasce a Bari il 16 gennaio 1979. Ama la scrittura fin da ragazzo e “La regina della musica” è il suo secondo romanzo, il primo con De Tomi Editore. Coltiva da tempo la passione per la musica e questa pubblicazione né è la chiara dimostrazione.

SCOPRI L'OPERA: LA REGINA DELLA MUSICA

Felice Muolo

Ex direttore d'Albergo, Felice Muolo è oggi giornalista pubblicista e autore di sette romanzi pubblicati. Fortunato al gioco e in amore, ha adottato una bambina indiana da cui a sua volta, come gli piace affermare, è stato adottato.

SCOPRI L'OPERA: I CONFINI DELL'INGANNO

Remo Badoer

Sono nato mooolto tempo fa a Padova, città dove continuo a vivere. Dopo aver passato una vita - sia per lavoro che per passione - in mezzo ai libri, ho deciso di passare dall’altra parte della barricata e travestirmi da scrittore. In passato ho avuto l’occasione di collaborare a riviste come Comix e Pantagruele, e ho pubblicato alcuni libri, sia di narrativa che di saggistica, tra i quali: "Quando un amico si sposa", "Nel barattolo della storia", "Arcobaleni rovesciati", "Guida a leggende, misteri, curiosità e luoghi altamente improbabili d'Italia".

SCOPRI L'OPERA: DIFFIDATE DELLA REALTÀ

Barbara Binotto

Tornata dopo anni da impiegata a rincorrere i propri sogni, ha avverato i più importanti: già mamma, ha ripreso l'insegnamento come docente di Italiano e Storia nelle scuole superiori, e la sua passione fin dall'adolescenza, raccontare storie, ora attraverso questo romanzo.

SCOPRI L'OPERA: UN TEMPO PER LA GUERRA

Scopri il catalogo completo