Norme redazionali
Impaginazione
- Dimensioni del documento: A5 (14,8cm x 21cm)
- Carattere (font) del documento: Garamond
- Dimensione: 12
- Rientro prima riga: 0.5cm
- Allineamento: giustificato
- Interlinea: singola
- Spaziatura: 0
- Lingua del testo: italiano
Uso di virgolette o caporali «»
Per tutti i dialoghi , utilizzare i caporali «»
Per le riflessioni o pensieri inespressi, invece, utilizzare le virgolette "".
Seguono alcuni esempi:
- «Ti va di andare al cinema questa sera?»
- "Oddio, cosa gli rispondo adesso?"
- «No. Ti ringrazio per l'invito, ma ho da fare».
Gestione dei dialoghi
Punti di domanda e punti esclamativi vanno sempre possi dentro ai caporali:
- «Ti va di andare al cinema questa sera?»
Il punto a chiusura del dialogo, invece, va posto all'esterno del caporale.
- «Lo ammetto, verrei volentieri».
Per quanto riguarda i dialoghi interrotti, invece, seguono le seguenti regole. In caso di interruzione di dialogo (ma non di periodo) utilizzare sempre l'inciso tra due virgole:
- «Senti un po», si avvicinò con fare ammiccante, «che ne pensi di una passeggiata in centro?»
Il discorso cambia se l'interruzione di dialogo comporta anche una pausa che prota a un nuovo periodo. In questo caso, utilizzare virgola e punto, come l'esempio che segue:
- «Lasciami riflettere un minuto», si girò e fissò la pioggia battere contro il vetro della finestra, per quello che mi parve un tempo infinito. «Ho deciso, verrò con voi».
Uso della "d" eufonica
La preposizione "a" e la congiunzione "e" possono essere usate per evitare il contatto tra vocali identiche, ovvero nel contatto tra preposizione/parola e congiunzione/parola dove ciò avviene.
Seguono due esempi di applicazione accettata:
1. Ed essere qui oggi, per me, ha un'importanza inspiegabile.
2. Ricordati che parlare ad alta voce qui è vietato.
E due esempi di applicazione NON accettata:
1. Te l'ho detto mille volte, davvero, ed ancora continui a deludermi.
2. Non sono molto bravo ad esprimermi.
Numeri e date
Di norma preferiamo la scrittura dei numeri in lettere e delle date in numero. In caso di numeri molto lunghi si possono evitare le lettere, ma è importante mantenere una certa coerenza lungo tutta l'opera.
Un'ultima accortezza per quanto riguarda le date: nel caso decenni celebri come gli anni '80 o '90, è preferibile appunto l'uso dell'apostrofo antecedente ai numeri.
Infine, per l'inserimento dei "secoli" si richiede l'utilizzo dei numeri romani, antecedendo la parola "secolo" agli stessi.
Segni di interpunzione
IMPORTANTE: si prega di non abusare nell'utilizzo di punti esclamativi, interrogativi e di sospensione.
Il punto esclamativo è uno, così come quello interrogativo. I punti di sospensione sono tre, non uno di più o uno di meno.